Clicca qui per fare una donazione Libera, scegli tu quanto vuoi donare!
Clicca qui per sostenere il referendum sui social! Con il tuo contributo possiamo raggiungere almeno 2.500 persone sui social network con contenuti mirati che spiegano perché è importante sostenere il referendum sulla cittadinanza.
Clicca qui per supportare un banchetto informativo! Il tuo sostegno permette di organizzare 2 ore di banchetto informativo nelle piazze delle principali città, per dialogare con almeno 100 persone e raccogliere adesioni fondamentali.
Clicca qui per aiutarci nella stampa dei materiali! Con questa donazione contribuisci alla stampa di 500 volantini e 100 manifesti, che aiuteranno a diffondere capillarmente le nostre proposte, coinvolgendo direttamente cittadini e informarli sul referendum.
Sostieni il referendum per ridurre da 10 a 5 anni il tempo di residenza richiesto per richiedere la cittadinanza italiana. Una volta ottenuta, questa cittadinanza sarà automaticamente trasmessa ai figli minorenni, garantendo loro un futuro migliore.
Questa iniziativa riconosce il contributo prezioso di tante persone che da anni vivono, lavorano e fanno crescere il nostro Paese. Potranno finalmente:
Aiutaci a rendere concreta questa battaglia di civiltà e uguaglianza.
Messaggi dai sostenitori
Stefano Romano ha donato 25.00€
Grazie al comitato promotore! Che orgoglio!
Giada Pettorossi ha donato 25.00€
Votiamo sì!!!
Falilou Wade ha donato 10.00€
Grazie mille per la disponibilità
Silvia Pescivolo ha donato 20.00€
Sapere di avere finalmente la possibilità concreta di cambiare le cose mi riempie di entusiasmo e di speranza. Avanti tutta!
dario comegna ha donato 25.00€
Non importa se uno è o non è italiano, l'importante è sentirsi italiano. Se una persona si sente italiana allora la legge deve solo limitarsi a riconoscerla. In attesa che lo ius sanguinis venga archiviato dalla storia e sostituito dallo ius scholae, ci accontentiamo di vincere questo referendum. "Non giudico le persone per la loro religione, colore della pelle, gusti sessuali o appartenenza politica. Conosco solo esseri umani. Sguardi che parlano, mani che tremano, cuori desiderosi di amare. Conosco solo anime. Che chiedono solo di essere ascoltate, capite e rispettate. Amate.” Antonino Degas
Clelia Biondi ha donato 20.00€
Chi lavora per una comunità, rispettandone le leggi e parlandone la lingua, entra a farne parte a pieno titolo, usufruendo di tutti i diritti previsti e facendosi carico di ogni dovere sancito come tale. Chi nasce in Italia è italiano perché la terra è terra madre, sempre, per chiunque vi nasca. Chi ha avuto in dono la Cittadinanza, per ius sanguinis, non può che gioire nel vedere allargata la propria comunità d'origine, nel vedere estendere i diritti a tutti gli uomini e a tutte le donne che la sostengono col lavoro, a tutti i bimbi che vi nascono.
Simona Gangi ha donato 15.41€
Credo che se una persona studia in Italia, lavora in Italia, paga le tasse in Italia e rispetta le leggi italiane, ha diritto a ricevere la cittadinanza italiana perché di fatto è Italiano. Accorciare il tempo da 10 a 5 anni è un dovere per noi che siamo privilegiati perché siamo già italiani per diritto di nascita ed è un diritto per chi é a tutti gli effetti italiano ma non per la legge italiana.
Alessandra Donato ha donato 25.00€
Ho cresciuto un figlio in un quartiere multietnico. I suoi amici fin dall'asilo sono italiani (di origine italiana e straniera) senza differenze tra loro neppure nel colore della pelle, i bambini non le vedono. Ancora oggi neomaggiorenne i suoi amici e compagni di basketball sono gli stessi con cui è cresciuto. E mia madre, nata durante la II guerra mondiale, a Natale nel 1980 mi regalò cicciobello nero. L'anno dopo quello cinese. Non potevo che crescere così, naturalmente appassionata della nostra appartenenza ad un unico genere: quello umano.
Wabo Jean Marc ha donato 10.00€
Je rêve d'un Italie grand , d'un Italie où la justice et l'égalité existe. Je veux voir un Italie avec une multitude de naturalisation preuve d'un pays qui prône la diversité culturelle.
Cinzia Mangili ha donato 10.00€
Siamo tutti cittadini del mondo e dobbiamo essere uniti per un progresso pacifico e sereno con diritti per tutti.
Riccardo Giannuzzi ha donato 10.00€
Per un Italia inclusiva
Michelangelo Tumini ha donato 10.00€
Concordo con l'iniziativa
Giovanni Sebastiano BAROZZI ha donato 50.00€
Avanti tutta!
Pietro Viti ha donato 5.00€
Tutti uniti per questa iniziativa di fondamentale importanza ! Protect People, Not Borders
hvale vale ha donato 100.00€
per una cittadinanza libera, resistente e molteplice 🦾💜✊🏻
Enrica Nicoli Aldini ha donato 55.00€
Sono una cittadina italiana, bolognese, residente negli Stati Uniti. Con tutto quello che sta accadendo nel Paese dove vivo, il mio cuore è comunque sempre con gli italiani che l'Italia non vuole chiamare italiani. Sono circondata da americani che per scappare da Trump vorrebbero fare domanda per la cittadinanza italiana sfruttando quel lontanissimo avo emigrato a qualche mese... per carità, che lo facciano, ma allora anche i nostri italiani in Italia devono poterlo fare. Il sì a questo referendum è solo un punto di partenza. Avanti così, dalla parte giusta della storia!!!
Franco Tedaldi ha donato 10.00€
La vita è possibile per noi solo insieme. Il nostro successo di specie viene dalla nostra capacità di cooperazione facilitata dalla nostra capacità di comunicare emozioni e sentimenti, bisogni e richieste. Questo è ciò che credo. Per me è insieme che ogni cosa acquista un senso e che la vita è particolarmente meravigliosa. Nella possibilità di condividere. Per questo coniugo l'appartenenza non a un gruppo che ha in comune caratteristiche psicofisiche specifiche. Appartengo al gruppo dei viventi, e mi piace rispettare gli altri, mi piace accogliere altri anche quando non sono stati inclusi nelle comunità che frequento, non sono stati riconosciuti, come è successo a schiavi, neri, donne, bambini, animali, altri individui o ecosistemi. Mi piace che tutti possano al meglio sentirsi soddisfatti, e mi fa piacere contribuire a questo. L'accoglienza non è solo una qualità umana. Vorrei conservarla, nutrirla, celebrarla. Lo faccio qui con un abbraccio!
Alieu Kanyi ha donato 10.00€
Citizenship rights play a crucial role in shaping social equality, as they often determine access to opportunities, protections, and resources. Here’s how they influence social equality: 1. **Access to Services and Benefits**: - Citizenship often grants access to essential services like education, healthcare, and social security. When certain groups lack citizenship (e.g., migrants or stateless persons), they may face systemic inequality due to restricted access to these services. 2. **Political Participation**: - Citizenship usually comes with voting rights and eligibility to run for public office. This empowers citizens to shape policies and decisions that affect their lives. Without citizenship, marginalized groups may lack representation, exacerbating social inequalities. 3. **Legal Protections**: - Citizenship provides legal protections, such as the right to due process or protection from deportation. Non-citizens may be vulnerable to exploitation or discrimination, perpetuating unequal treatment. 4. **Economic Opportunities**: - Many countries tie employment rights to citizenship. For instance, non-citizens may face restrictions in certain industries or be excluded from public-sector jobs, widening economic disparities. 5. **Social Inclusion and Belonging**: - Citizenship can foster a sense of identity and belonging within a nation. Excluding certain groups from citizenship (e.g., through discriminatory policies) can reinforce social divisions and perpetuate inequality. 6. **Intersectionality and Marginalized Groups**: - The impact of citizenship on social equality is often compounded by factors like race, gender, and socioeconomic status. For example, women or ethnic minorities may face greater barriers to acquiring citizenship, amplifying existing inequalities. Efforts to expand access to citizenship—such as granting it to long-term residents or children of undocumented immigrants—can help promote social equality by ensuring that more people have access to the rights and privileges it confers.
Inessa Inessa ha donato 100.00€
Italy come together for progressive legislation, only legalized citizen and immigrant can bring good to the country and society through transparent contribution from taxes, rather than being marginalized by a a system having no choice but hide in the shade of the law.
Stefano Citro ha donato 5.00€
Per un'Italia aperta e accogliente che faccia sentire a casa chi la vive quotidianamente
Paolo Giulio Pedroni ha donato 10.00€
Concedere un diritto non toglie niente a nessuno! Avanti così!
gianluigi rota ha donato 10.00€
libertà è partecipazione (g.g.)
Antonella Soldo ha donato 5.00€
Viva il referendum!